Social Icons

Pages

sabato 30 ottobre 2010

Adiemus - Karl Jenkins



Adiemus


é il titolo della traccia di apertura del primo album della serie, Songs of Sanctuary, del compositore gallese Karl Jenkins.

Non ci sono testi in quanto tali: invece i cantanti cantano sillabe e 'parole' inventate dal compositore.
Il concetto centrale di Adiemus è che alla voce dovrebbe essere consentito funzionare come nulla più che uno strumento.

Ariadiamus late ariadiamus da
ari a natus late adua
A-ra-va-re tu-e va-te
a-ra-va-re tu-e va-te
a-ra-va-re tu-e va-te la-te-a

Ariadiamus late ariadiamus da
ari a natus late adua
A-ra-va-re tu-e va-te
a-ra-va-re tu-e va-te
a-ra-va-re tu-e va-te la-te-a

A-na-ma-na coo-le ra-we
a-na-ma-na coo-le ra
a-na-ma-na coo-le ra-we a-ka-la...
a-na-ma-na coo-le ra-we a-ka-la........
ah-ya-doo-ah-eh
a-na-ma-na coo-le ra-we a-ka-la.....
a-ya-doo-ah-eh...
a-ya doo a-ye
a-ya doo a-ye e….
A-na-ma-na coo-le ra-we
a-na-ma-na coo-le ra
a-na-ma-na coo-le ra-we a-ka-la...
a-na-ma-na coo-le ra-we a-ka-la........
ah-ya-doo-ah-eh
a-na-ma-na coo-le ra-we a-ka-la.....
a-ya-doo-ah-eh...
a-ya doo a-ye
a-ya doo a-ye e…a-ri-a-di-a-mus la-te

giovedì 28 ottobre 2010

Poesia di Nazim Hikmet - Amo in te


Amo in te

Amo in te l’avventura della nave

che va verso il polo

Amo in te l’audacia

dei giocatori delle grandi scoperte

Amo in te le cose lontane

Amo in te l’impossibile

entro nei tuoi occhi come

in un bosco pieno di sole e sudato

affamato infuriato

lunedì 25 ottobre 2010

La festa di Halloween - La notte delle streghe


Halloween è il nome di una festa popolare di origine pre-cristiana, che si celebra la sera del 31 ottobre.

La celebrazione di Halloween ha origini pagane remote e viene fatta risalire alla tradizione Celtica.
Infatti gli antichi Celti festeggiavano l'inizio del Nuovo Anno il 1°Novembre: giorno in cui si celebrava la fine della "stagione calda" e l’inizio della "stagione delle tenebre e del freddo".
La notte tra il il 31 ottobre e il 1° Novembre era il momento piu' solenne di tutto l’anno druidico e rappresentava per i Celti la piu' importante celebrazione del loro calendario ed era chiamata la notte di Samhain. Tutte le leggende piu'importanti in cui si narrano  antiche saghe, grandi battaglie e racconti di re e eroi, si svolgevano nella notte di Samhain. Molte di queste leggende riguaradavano la fertilita' della Terra e il superamento dell’oscura stagione invernale.

venerdì 22 ottobre 2010

Miele: scoperta la proteina antibatterica


Si è scoperto finalmente il segreto che fa del miele un vero e proprio farmaco.
Si tratta di una proteina, chiamata defensina-1, che si trova nel sistema immunitario delle api, un antibatterico naturale.

È stata scoperta durante uno studio condotto dai ricercatori del Centro Medico Accademico di Amsterdam.
Esso è prodotto dalle api nel processo di digestione del nettare dei fiori.
Tutto l’alveare ne trae beneficio in quanto la defensina allontana i batteri e i funghi che potrebbero attaccare le colonie delle api.

La notizia è stata pubblicata sulla rivista della Federazione delle Società americane di biologia sperimentale, Faseb journal, dove si anticipano i possibili usi antibiotici: la proteina di origine animale potrebbe un giorno essere usata per trattare ustioni e infezioni della pelle e per sviluppare nuovi farmaci contro le infezioni resistenti agli antibiotici.

giovedì 21 ottobre 2010

Rabrinadath Tagore - Non abbandonarti


Non abbandonarti

Non abbandonarti, tieniti stretto,
e vincerai.
Vedo che la notte se ne va:
coraggio, non aver paura.

Guarda, sul fronte dell’oriente
di tra ‘intrico della foresta
si è levata la stella del mattino.
Coraggio, non aver paura. 

Proverbi yiddish - Proverbi della tradizione ebraica


- È meglio il morso di un amico che il bacio di un nemico.
- Se vendessi candele il sole non tramonterebbe mai.
- Se Dio vivesse sulla terra, la gente gli spaccherebbe le finestre.
- Dio ama il povero, ma aiuta il ricco.
- Senza madri ebree chi avrebbe bisogno di terapia?

- Dio non poteva essere ovunque, perciò ha creato le madri.
- Quello che non vedi con i tuoi occhi non inventarlo con la lingua.
- L'imbecille cade sulla schiena e si sbuccia il naso.
- Se il destino di un uomo è annegare, annegherà anche in un bicchier d'acqua.

- Non puoi controllare il vento ma puoi regolare la vela.

mercoledì 20 ottobre 2010

Lo Yoga


Il termine yoga significa “unione”, in quanto lo scopo di tutti i diversi aspetti della pratica yoga è quello di ricongiungere il Sé individuale con l’Assoluto.

Le origini dello yoga si perdono nell’antichità. La più antica testimonianza della sua esistenza è testimoniata da numerose sculture che raffigurano delle posizioni di questa pratica ritrovati nella valle dell’Indo risalenti al 3000 avanti Cristo.

La più antica leggenda sullo Yoga viene fatta addirittura risalire al dio Siva.
Siva insegnò la tecnica dello Yoga a sua moglie Parvati in una caverna dell'Oceano Indiano. Un pesce ascoltò gli insegnamenti di Siva alla moglie e li mise in pratica.
La potenza della disciplina di questo insegnamento lo trasformò in uomo, da cui il nome Matsyendra che insegnò oralmente questa straordinaria dottrina, che si trasmise fino ai giorni nostri.

I rami o stadi principali in cui si divide lo yoga sono otto: consistono in una seria di fasi che purificano il corpo e la mente.

linkwithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
 

Sample text

Sample Text

 
Blogger Templates