giovedì 12 febbraio 2015
Il girotondo delle maschere G. Gaida - Poesie sul Carnevale
E' Gianduia torinese
Meneghino milanese.
Vien da Bergamo Arlecchino
Stenterello è fiorentino.
Veneziano è Panatalone,
con l'allegra Colombina.
Di Bologna Balanzone,
con il furbo Fagiolino.
venerdì 6 febbraio 2015
Haiku giapponesi sulla Neve
E ora andiamo
fino al luogo dove cadremo
a contemplare la neve.
- Matsuo Basho
Solo perchè esisto
son qui
tra la neve che cade
- Kobayashi Issa
martedì 3 febbraio 2015
Ravioli Dolci fritti - Ricette di Carnevale
Ravioli dolci fritti da La prova del cuoco
Ingredienti
600g. di farina, 200g. di latte, 100g. di burro, 120g. di zucchero 2 uova, 1 albume, olio di arachidi per friggere sale q.b.
Per la crema: 500g. di latte, 4 tuorli, 160g. di zucchero a velo, 80g., di fecola di patate, 1 stecca di vaniglia, cacao amaro in polvere q.b., zucchero a velo q.b.
Per la crema: 500g. di latte, 4 tuorli, 160g. di zucchero a velo, 80g., di fecola di patate, 1 stecca di vaniglia, cacao amaro in polvere q.b., zucchero a velo q.b.
Preparazione
Nel
mixer impastate la farina, il burro, il latte, lo zucchero, le uova, e
un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto omogeneo.
lunedì 2 febbraio 2015
Torta Margherita - Ricetta con fecola di patate
Torta Margherita
Ingredienti
400
g di fecola di patate, 100 g di farina, 350 g di zucchero, 8 uova, 1
bustina di lievito vanigliato, 1 limone, 1 pizzico di sale.
Preparazione
In
una terrina sbattete due uova intere e sei tuorli con lo zucchero,
aggiungendo gradatamente la farina e la fecola e mescolate bene.
giovedì 29 gennaio 2015
I Giorni della Merla Leggenda
I giorni della merla sono, secondo la tradizione, gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31), generalmente indicati come i più freddi dell'anno.
Sono tante le leggende che spiegano questa credenza, una di queste versioni è ambientata a Milano.
Gli ultimi tre giorni di gennaio, capitò a Milano un inverno molto rigido.
La neve aveva steso un candido tappeto su tutte le strade e i tetti della città.
I protagonisti di questa storia sono un merlo, una merla e i loro tre figlioletti.
La neve aveva steso un candido tappeto su tutte le strade e i tetti della città.
I protagonisti di questa storia sono un merlo, una merla e i loro tre figlioletti.
sabato 24 gennaio 2015
Nel Vero Anno Zero Vittorio Sereni - Poesia sulla Shoah
Meno male lui disse, il più festante:
che meno male c'erano tutti.
che meno male c'erano tutti.
Tutti alle case dei Sassoni - rifacendo la conta.
Mai stato in Sachsenhausen? Mai stato.
A mangiare ginocchio di porco? Mai stato.
Ma certo, alle case dei Sassoni.
Alle case dei Sassoni, in Sachsenhausen,
cosa c'è di strano?
cosa c'è di strano?
mercoledì 21 gennaio 2015
Proverbi e Detti sull' Inverno
Per la Candelora dall’inverno semo fora, ma se piove e tira vento nell’inverno semo dentro.
La neve di Gennaio riempie il granaio.
Gennaio bello, Febbraio in mantello.
D'inverno fornaio, d'estate tavernaio.
D'inverno fornaio, d'estate tavernaio.
Da san Martino a Natale ogni povero sta male.
Quando arriva San Clemente già l’inverno ha messo un dente.
Iscriviti a:
Post (Atom)